I nostri valori
I valori morali costituiscono l'oggetto dell'etica che indica i criteri che permettano di giudicare i comportamenti. I valori possono essere oggetto anche della morale, ma mentre questa considera le norme e i valori come dati di fatto, l'etica, oltre a condividere questo insieme, contiene anche la riflessione speculativa su norme e valori
Ascolto
L’ascolto è parte integrante di un dialogo e senza perde di valore, di significato, perché il messaggio crea un ponte tra le persone altrimenti sarebbe un monologo
Semplificazione
Rendere più snelle le procedure amministrative e burocratiche non è semplice, ma lo Studio lo ha adottato come principio fondamentale
Puntualità
E' una delle qualità più preziose che una persona possa avere; trasmette serietà, impegno, professionalità e soprattutto rispetto per gli altri
Precisione
Questo valore caratterizza persone e società diligenti che prediligendo pianificare le attività per dare forma e struttura al metodo di lavoro
Trasparenza
La trasparenza e l’onestà intellettuale sono alla base della nostra professione, rispettiamo principi etici e civili per essere un modello di riferimento
Integrità
È il segno distintivo che dimostra sani principi morali ed etici nel metodo di lavoro. L'integrità è la base per costruire relazioni, fiducia e rapporti efficaci

«La casa è il bene piú importante dove costruire il futuro di una famiglia»
Come emerge da una recente indagine del il Sole 24 ore nel 2021 "investire nel mattone" è un'opportunità per tutte le famiglie.
Grazie ai bassi tassi di interesse, la maggiore fiducia nel real estate, le opportunità che si sono create nel mercato dall’inizio della crisi pandemica, riportano l’attenzione sull’immobiliare.
E questo ritorno di interesse non premia solo la prima casa, che resta l’acquisto più importante e più ricercato, ma rispolvera anche le compravendite come investimento a lungo termine.
Approfondisci l'argomento visualizzando l'indagine originale del il Sole 24 ore

Compiti, responsabilità e doveri dell'amministratore di condominio
L'amministratore di condominio è una figura importante per la gestione degli immobili. Il suo operato è regolato da alcune norme di legge imperative.
L'amministratore di condominio è nominato dall'assemblea per agire e rappresentare il condominio in loro vece. L'amministratore è il responsabile delle parti comuni dell'edificio cioè quelle definite dall'articolo 1117 del codice civile e dal regolamento di condominio.
Egli non ha alcun potere nè rappresentanza in merito alle parti private dell'edificio come i singoli appartamenti.